SKI_smallSKI_smallSKI_smallSKI_small
  • Home
  • Team
  • Giro dell’Elba
  • Kayak Tours
    • Elba Kayak Tours giornalieri
    • Elba Kayak Tour di due giorni
    • Kayak Tours Evento
    • Multi Day Comfort Kayak Tours
  • Corsi di Kayak da Mare
    • Corso SKI Individuale
    • Corso SKI Livello 2
    • Corso SKI Livello 3
    • SKI focus
    • Corso SKI Livello 4
    • Corsi ISKGA
  • SKI Magazine
  • Info utili
    • Noleggio
    • FAQ
    • Recensioni
    • Foto
    • Prenotazione Traghetti
    • Dove alloggiare
    • Isola d’Elba
    • Meteo
  • Contatti
Italiano
✕

BELLO, BELLO…MA QUANTO DURA?

6 Gennaio 2024

Può essere straziante quando si spendono molti soldi in attrezzature sportive per vederle soccombere rapidamente all'usura. 

Se vuoi che la tua costosa attrezzatura duri il più a lungo possibile, devi prendertene cura adeguatamente.

Parlo bene e razzolo male….nelle mie mani i capi di attrezzatura che durano nel tempo sono pochissimi.

Il mio stile di vita legato al kayak da mare  e a Sea Kayak Italy fa sì che l’attrezzatura nelle mie grinfie abbia un utilizzo intensivo nell'ambiente marino.

Usura, sale, sole, a volte non ho tempo e attenzione di curare il materiale, tutto ciò fa in modo  che ormai cerco di acquistare solo attrezzatura che duri nel tempo con utilizzo intensivo e con solo la giusta dose di cura.

Con una media di quattro uscite in mare a settimana, di cui almeno 75 di queste uscite comprendono nottate all'aperto, posso dire di trascorrere circa 208 giorni all'anno in mare. In pratica, utilizzo l'attrezzatura quattro volte più spesso rispetto a un pagaiatore medio.

Anche tu ti sarai accorto che ultimamente alcuni brand che propongono look accattivanti hanno poi problemi legati al precoce collasso del materiale.

Mi viene in mente il tessuto di alcuni "aiuto al galleggiamento" che dopo un anno si dissolvono letteralmente, cuciture termosaldate  di mute stagne che dopo otto mesi sembrano cerotti che penzolano; pagaie intagliate in legni pregiati che si rigano solo con lo sguardo, che andrebbero attaccate al muro come feticci piuttosto che essere utilizzate in mare; verniciature che saltano a ogni piccolo tocco, non parliamo poi delle paratie stagne dei kayak….potrei continuare la lista ma mi viene male a pensare quanti soldi si buttano via!

Navigare nell'Oceano dei Marchi

 

Il periodo storico nel quale viviamo è basato sull’apparenza devi essere figo e spavaldo a tutti i costi, su questa base il commercio ci marcia alla grande.

Sono cresciuto con gli insegnamenti forti della montagna piemontese: al primo posto si mette la praticità, l’essenzialità, la sostanza, il contenuto, la qualità, poi se c’è tempo ben venga tutto il resto.

 

Un detto che spesso mi veniva ripetuto da piccolo era “chi più spende meno spende”,

Mi è  venuta voglia più volte di rinnegare il detto ma  devo convenire che i brand top ancora ora tengono un’alta qualità di costruzione e soprattutto utilizzano materiali di alto livello.

Sono stato tratto in inganno a più riprese dai brand medi che si atteggiano da leader nel settore  e che nascondendosi dietro al loro marchio molto conosciuto alzano i prezzi abbassando a vista d’occhio la sostanza.

 

Acquistare oggetti di  provata qualità è la prima cosa da fare per far durare nel tempo l’attrezzatura.



Il Rituale della Cura: Manutenzione come Manifesto di Passione

Di seguito ti inserisco alcuni consigli che aiuteranno a mantenere in buona forma l’attrezzatura.

  • Pulizia e manutenzione lubrificazione.

Una delle cose più importanti che puoi fare per prolungare la vita della tua attrezzatura sportiva è pulirla e mantenerla regolarmente. A seconda del tipo di attrezzatura, ciò potrebbe comportare la pulizia delle superfici con acqua dolce, con un panno umido, talvolta  l'utilizzo di una soluzione di acqua e sapone neutro.

Tieni lubrificate tutte le superfici con prodotti compatibili al materiale esempio grasso al silicone sui tappi del kayak e  vaselina sulle parti  metalliche.

È inoltre essenziale ispezionare regolarmente l'attrezzatura per eventuali segni di danneggiamento o usura. Se noti qualcosa che non sembra corretto, aggiustalo immediatamente o portalo da un professionista per la riparazione.

  • Stoccaggio

Un altro elemento fondamentale nella cura della propria attrezzatura sportiva è lo stoccaggio. 

È importante conservare l'attrezzatura in un luogo fresco e asciutto quando non la si utilizza. Ciò contribuirà a prevenire eventuali danni che potrebbero essere causati dall’umidità. Se hai spazio, è una buona idea anche investire in alcuni scaffali o scaffali specifici per la tua attrezzatura sportiva. Ciò contribuirà a mantenere tutto organizzato e in buone condizioni.

  • Istruzioni per l'uso e la cura

Quando acquisti una nuova attrezzatura sportiva, leggi attentamente le istruzioni per l'uso e la cura ad essa allegate.

Queste istruzioni sono lì per un motivo e seguirle  aiuterà a garantire che la tua attrezzatura duri il più a lungo possibile.



Sotto il Sole e tra le Onde: Una Battaglia Contro il Tempo

Al sole alcuni polimeri perdono rapidamente le caratteristiche meccaniche facendo sì che il manufatto si spezzi.

I pigmenti delle colorazioni sbiadiscono rapidamente, penso a quanti aiuti al galleggiamento rosa vedo, erano tutti rossi, il nero diventa grigio a volte addirittura bianco.

il sole e i raggi UV bruciano letteralmente molti materiali. 

Rimessa ad ogni occasione l’attrezzatura in un posto al coperto o all’ombra

  • Usa le custodie

Ogni volta che viaggi con la tua attrezzatura sportiva è fondamentale utilizzare il bagaglio adeguato. Ciò significa utilizzare una custodia o una borsa appositamente progettata per la tua attrezzatura. 

  • Evitare la corrosione

La corrosione può essere un grosso problema per le attrezzature sportive, soprattutto le parti in metallo. Per evitare la corrosione, pulire e asciugare l'attrezzatura dopo ogni utilizzo. 

Infine, se noti segni di corrosione, assicurati di risolvere immediatamente il problema prima che peggiori.

 

Conclusioni:  Un Viaggio senza Fine

 

La scelta oculata dell’equipaggiamento e la cura costante e l'esperienza diretta sono i pilastri per poter fare affidamento sull’attrezzatura quando si è in mare.

Spero che tu possa prolungare un po’ la vita della tua attrezzatura dopo questa lettura e goderti molte avventure in mare!

 

Articolo scritto da Giuseppe Debernardi

Giuseppe Debernardi istruttore kayak da mare FICK, Sea kayak Leader British Canoeing, Sea Kayak Coach Livello 3 British Canoeing, GUIDE ISKGA International Sea Kayak Guide Alliance, Coasteering Guide 4 Element.

Certificatore dei livelli SEA KAYAK 1-2-3 per la federazione inglese British Canoeing e quella italiana Fick Pagaia Azzurra ma soprattutto forte appassionato di kayak da mare.

Share
12

Articoli correlati

21 Maggio 2025

SCAFI A SPIGOLO NEL KAYAK DA MARE: guida (sentimentale) tra stile, tecnica e nuove tendenze


Leggi tutto
19 Aprile 2025

EDGING E LEANING: LA SOTTILE ARTE DI RESTARE IN EQUILIBRIO QUANDO TUTTO SI MUOVE


Leggi tutto
16 Agosto 2024

Giro dell’Elba – Luglio 2024


Leggi tutto

2 Comments

  1. Antonio Colantuoni ha detto:
    6 Gennaio 2024 alle 10:58

    Grazie Giuseppe dei preziosi consigli relativi alla attrezzatura. Sai con quanta attenzione quasi maniacale manutenga con cura kayak & accessori. Posso confermare che tutto questo serve ad allungarne la vita, ma di base la qualita’ media lascia a desiderare.

    Rispondi
    • Giuseppe Debernardi ha detto:
      6 Gennaio 2024 alle 12:15

      Grazie Antonio, tu sei un vero esempio in quanto a cura dell’attrezzatura!! Un vero maestro, a presto!!!!

      Rispondi

Rispondi a Antonio Colantuoni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Viale Llewelyn Lloyd 35,
57033 Marciana Marina (LI)

Telefono: +39.351.5505313
Email: info@seakayakitaly.it

Privacy Policy – Cookie Policy

  • Recensioni
  • Dicono di noi
  • Contattaci
  • Italiano
Sea Kayak Italy di Alice Patrone - Via delle Coste 26 - 57030 Marciana (LI) - P. Iva: 02780400996

Powered by Infoelba

    WhatsApp