
SKI focus
FOCUS ON-LINE
I Focus on-line di Sea Kayak Italy sono pensati per pagaiatori che vogliono vivere consapevolmente il mare.
Sono adatti:
per chi pratica sport di pagaia come kayak o sup in mare
per chi vuole partecipare ai corsi di sea kayak di secondo e/o terzo livello.
come ripasso e approfondimento a chi ha già frequentato e ottenuto la certificazione.
Per i focus on-line viene utilizzata la piattaforma Zoom
La Pagaiata Efficiente
Forward Stroke Evolution
Il Corpo come Sistema di Propulsione Biomeccanica · Efficienza · Controllo
Programma
TEMPORALI: dinamiche, decisioni e forza mentale in navigazione
Co-titolare di Sea kayak Italy.
Sea Kayaker professionista. Istruttore, leader e guida di sea kayak.
Certificatore dei livelli personali di pagaiata personale e certificatore del livello Sea kayak Leader per la Paddle UK.
Scopri come nascono i temporali. I meccanismi che li rendono così intensi e perché sono tra i fenomeni più pericolosi e affascinanti della meteorologia mediterranea.
In questo approfondimento parleremo anche di mental toughness e grit per paddlers: restare calmi, lucidi e efficaci quando il mare decide di metterti alla prova.
Programma
Lettura delle carte isobare, venti e jet stream: orientarsi nella dinamica atmosferica.
Struttura e sviluppo di un temporale: dall’innesco alla dissipazione.
Le condizioni che favoriscono la ciclogenesi nel Mediterraneo.
I temporali a V-shape: come si formano e perché sono così intensi.
Strategie per prevenire e riconoscere l’arrivo di un temporale.
Cosa fare se il temporale ci colpisce: gestione della sicurezza e del gruppo.
Decisioni sotto stress: mantenere lucidità e presenza.
Resilienza e forza mentale: come allenarle per affrontare mare e imprevisti.
Navigazione Fluviale in Kayak da Mare
Il kayak da mare ben si presta alle navigazioni su alcuni alcune tipologie di fiume.
La conoscenza di questo ambiente e delle sue specificità rende inoltre più completa la preparazione del kayaker marino.
In questo focus tratteremo le basi necessarie per affrontare con consapevolezza e sicurezza navigazioni fluviali.
Programma
Pianificazione: Tipologie di fiumi, idrometri, strumenti per la pianificazione.
Sicurezza: I pericoli del fiume e gli accorgimenti di sicurezza.
I segnali di navigazione fluviale e la comunicazione nel gruppo.
Tecnica: Introduzione alle manovre di conduzione del kayak da mare in ambito fluviale.
Emergenze Mediche
in Kayak da Mare
Durante un’uscita in kayak da mare possono verificarsi diverse situazioni di emergenza sanitaria.
La capacità di riconoscere rapidamente i sintomi, valutare la gravità, intervenire con gesti corretti e stabilizzare l’infortunato in attesa dei soccorsi è una competenza essenziale per ogni istruttore, guida o pagaiatore autonomo.
In questo webinar analizzeremo in modo concreto le principali emergenze mediche in ambiente marino, con un approccio pratico basato su protocolli di primo soccorso outdoor e su strategie di prevenzione, comunicazione e gestione operativa a bordo e in gruppo.
Un incontro rivolto a chi vuole aumentare la propria sicurezza e quella del team, con strumenti chiari e procedure applicabili nelle situazioni reali in mare.
Programma
Ipotermia
Ipertermia
Annegamento
Lesioni in mare più comuni: abrasioni, tagli, vesciche
Disidratazione
Consapevolezza Ambientale
Questo percorso introduce i principi fondamentali della consapevolezza ambientale per chi pratica il kayak da mare.
Attraverso contenuti coinvolgenti, stimola curiosità e sensibilità verso la biodiversità e gli habitat costieri. Vengono approfondite le principali minacce ambientali, attuali e future, che influenzano gli ecosistemi marini e costieri.
L’obiettivo è sviluppare la capacità di osservazione e interpretazione dell’ambiente naturale, favorendo comportamenti responsabili.
Il focus incoraggia inoltre la partecipazione a iniziative di Citizen Science, offrendo strumenti per contribuire attivamente alla ricerca e alla tutela dell’ambiente.
Programma
Perché consapevolezza ambientale per pagaiatori: obiettivi e responsabilità nella pratica del kayak da mare.
La protezione degli habitat terrestri e marini: equilibrio ecologico e impatti delle attività umane.
Specie e biodiversità: specie minacciate, endemiche e aliene; l’insieme delle specie come base della biodiversità.
Analisi e valutazione degli ambienti frequentati: osservazione diretta e lettura del paesaggio.
Citizen Science: partecipazione attiva alla ricerca e al monitoraggio ambientale.
Per i focus on-line viene utilizzata la piattaforma Zoom
FOCUS ROLL
Tutti imparano il roll, ognuno con i propri tempi.
Quando i nostri allievi raggiungono per la prima volta il roll, osserviamo un solare sorriso stampato sui loro volti; questa è la nostra massima soddisfazione. Subito dopo questa conquista, notiamo un rapido aumento dei livelli di fiducia in kayak, consentendo agli allievi di progredire velocemente .
Il corso adotta un approccio metodico e progressivo nell'insegnamento del roll, guidando i partecipanti attraverso una sequenza di fasi mirate a raggiungere una competenza completa e affidabile.
Il corso inizia con un focus a terra particolare sui movimenti corporei, per chi arriva già con il roll che funziona, questo è il momento di individuare ed eliminare eventuali vizi appresi in precedenza, quindi si passa alla pratica in acqua.
Estenderemo il training inserendo variabili ambientali e legate all’attrezzatura, creando un percorso che conduce al rinomato roll a prova di bomba.
Per chi ha già raggiunto il roll in precedenza, durante il focus si introdurranno nuovi tipi di eskimo.
Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina FAQ
**Consigliamo di frequentare la giornata di Focus Roll in abbinamento con il corso SKI livello 3.
Prezzo speciale di € 100 se abbinato al corso SkI livello 3.
Il corso può essere seguito indifferentemente con pagaia groenlandese o europea.
-
Le basi i Movimenti del Corpo
Il percorso di apprendimento inizia con una dettagliata analisi dei movimenti corporei fondamentali necessari per l'esecuzione de Roll. Gli istruttori guidano i partecipanti attraverso esercizi mirati che sviluppano la consapevolezza corporea, la coordinazione e il controllo necessari durante una situazione di ribaltamento.
-
Progressione Graduale verso il Roll
Una volta consolidate le fondamenta dei movimenti corporei, il corso prosegue con una progressione graduale verso l'esecuzione del roll utilizzando strumenti quali il paddle float. SI passerà poi alla pagaia in una fase finale.
Gli istruttori forniscono una guida dettagliata, consentendo ai partecipanti di acquisire la fiducia e la precisione necessarie.
-
Integrazione di Variabili Ambientali
Dopo aver stabilito una solida base nel movimento corporeo e nell'esecuzione del roll, il corso introduce variabili ambientali. Questo include la gestione del roll in condizioni marine mutevoli e in situazioni che potrebbero presentare sfide aggiuntive, come correnti o onde. Gli istruttori guidano i partecipanti nell'adattamento della tecnica di roll alle condizioni del contesto circostante.
-
Adattamento Poliedrico: Roll con Diverse Attrezzature
Il corso avanzato di Sea Kayak Italy a Elba pone un'enfasi significativa sull'adattamento del roll alle variabili dell'attrezzatura. Questo include la padronanza del roll con diverse tipologie di kayak e pagaie, nonché la regolazione precisa di tali componenti. Questa approfondita comprensione consente ai partecipanti di sviluppare una tecnica dinamica, adattandosi in modo istintivo alle sfide presentate da variazioni nell'attrezzatura, rendendo così l'Eskimo Roll una competenza versatile e affidabile.
-
Roll a Prova di Bomba
La progressione attentamente strutturata del corso culmina nel raggiungimento del roll a prova di bomba. I partecipanti avranno acquisito non solo la capacità di eseguire l'Eskimo Roll in modo sicuro e coerente ma anche la fiducia nell'applicare questa abilità in ambienti marini complessi.
In conclusione, il Focus roll di Sea Kayak Italy sull'Isola d'Elba offre un approccio completo e progressivo all'apprendimento del Roll, integrando movimenti corporei, variabili ambientali e ottimizzazione dell'attrezzatura. Questo assicura che i partecipanti non solo acquisiscano la competenza tecnica, ma diventino esperti nell'applicare il roll in condizioni reali, rendendolo veramente a prova di bomba.
kayak kit (pagaia, paraspruzzi, aiuto al galleggiamento)
scarpe da kayak
costume
lycra
muta lunga 3/5 o muta stagna a seconda della stagione
giacca d'acqua
asciugamano
cibo e acqua







