SKI_smallSKI_smallSKI_smallSKI_small
  • Home
  • Team
  • Giro dell’Elba
  • Escursioni
    • Escursione giornaliera
    • Escursione di due giorni
  • Corsi
    • Corso SKI Livello 1
    • Corso SKI Livello 2
    • Corso SKI Livello 3
    • Corso SKI intensivo avanzato
    • Corso ISGKA
  • Noleggio
  • SKI Magazine
  • Info utili
    • Prenotazione Traghetti
    • Dove alloggiare
    • Foto e Video
    • Isola d’Elba
    • Meteo
    • FAQ
  • Contatti
Italiano
✕

IN VIAGGIO CON IL KAYAK DA MARE

16 Febbraio 2023
Share
4

"Il kayak da mare condotto con conoscenza e consapevolezza è il mezzo adatto per spedizioni di più giorni in mare."

Documentari e account Instagram negli ultimi anni propongono immagini e video mozzafiato di avventure più o meno lunghe in calde acque cristalline o ghiacciate acque polari.

Il kayak da mare si può praticare con la giusta attrezzatura e preparazione in moltissime parti del mondo diventando per gli appassionati il mezzo ideale per viaggi e turismo consapevole a bassissimo impatto ambientale.

È il modo perfetto di trascorrere ogni minuto del tempo a disposizione all’aperto, a contatto con il mare e con la natura.

Il pagaiatore preparato ha  il privilegio di avere il posto in prima fila allo spettacolo di  albe e tramonti, a stellate da sogno ad arcobaleni e avvistamenti della fauna marina ma  avrà il posto in prima fila anche per la pioggia, il vento e le onde, i tuoni e i fulmini.

Un turbinio di emozioni ad ampio spettro. Potrebbe sembrare che i gavoni stagni siano di dimensioni ridotte ma chi viaggia in kayak sa organizzare all’interno di essi  il necessario per condurre all’aperto ogni aspetto della vita itinerante.

La parola minimalismo calza a pennello per esprimerne l’atteggiamento.

Nei percorsi da guida che ho seguito nel Regno Unito con l’ ISKGA una parte importante e fondamentale della formazione la ricopre il modulo Expedition Skills.

 

IMG_2567
a515b3ed-6769-4452-9f68-a944e667ea86

 

Il  corso mi ha aiutato a mettere ordine nella testa e a capire quali siano le priorità nella vita outdoor e mi ha aiutato anche a selezionare le  attrezzature minime  da portare  in kayak.

Il programma di tale corso si propone di fornire le conoscenze base per organizzare, pianificare e mettere in pratica tutta  la parte a terra delle spedizioni. Conducendo esperienze in kayak di più giorni noto che le persone non abituate a questo approccio tendono a portare con loro molta più  attrezzatura e soprattutto  molto più cibo dell’occorrente.

Mi dicono che potrebbe sempre servire, ma in realtà la tendenza è quella di sostituire la conoscenza ad acquisti compulsivi. È ciò che abitualmente facciamo nella vita di tutti i giorni, ci serve qualcosa, lo acquistiamo e sistemiamo in qualche parte della casa..

Nell’outdoor molto di ciò che portiamo con noi ha  più scopi, mi viene in mente il tendalino, tarp,  ripara dalla pioggia ma anche dal sole, può isolare dal terreno umido, può diventare un ottimo riparo al posto della tenda, può essere una mantella per proteggere dalle intemperie e molto altro.

Molta attrezzatura poi  la troviamo pronta in natura, rami, pietre e sabbia hanno così tanti utilizzi che mi ricordano un po’ le uova in cucina, se sai come utilizzarle le vedi con un occhio diverso.

Una pietra può diventare un tavolino, un peso al quale fissare la tenda, il riparo per il fornello  un'opera d’arte, se calda è un palliativo per il dolore per il tocco della medusa e così via.

Per fare tutto ciò servono conoscenze e capacità pratiche come saper maneggiare cime o corde e  saper fare i nodi base e molto altro. La capacità pratica migliorerà  man mano che facciamo esperienza.

Per quanto riguarda l’attrezzatura fondamentale sto imparando sulla mia pelle che, certamente è giusto averne poca, ma che sia di qualità. Solitamente qualità coincide con maggior durata ed efficacia nel momento di bisogno.

Con Sea Kayak Italy abbiamo iniziato a proporre il corso Expedition skills di tre giorni  per avvicinare i pagaiatori a questo a mondo che rende il kayaker un essere anfibio che sa muoversi agevolmente ed in sicurezza sia in acqua che a terra.

Dopo una prima parte didattica in aula ogni pagaiatore caricherà  il proprio kayak e partiremo per continuare il corso nell’ambiente reale dove la parte pratica si mescolerà alla necessità di risolvere problemi e imprevisti, che inevitabilmente si verificano nella vita outdoor, utilizzando solo l’attrezzatura che abbiamo deciso di portare con noi.

Abbiamo notato che gli allievi acquisiscono consapevolezza e dopo aver seguito il corso si sentono più sicuri anche nelle uscite brevi e giornaliere in autonomia.

Il corso viene proposto anche in forma privata  per team building aziendali siccome spesso la soluzione degli imprevisti è possibile unicamente unendo energie, conoscenze e attrezzature dei vari componenti del gruppo creando inevitabilmente una forte coesione.

 
MAGGIORI INFORMAZIONI
 
IMG_4505

 

Articolo scritto da Giuseppe Debernardi

Giuseppe Debernardi istruttore kayak da mare FICK, Sea kayak Leader British Canoeing, Sea Kayak Coach Livello 3 British Canoeing, GUIDE ISKGA International Sea Kayak Guide Alliance, Coasteering Guide 4 Element.

Certificatore dei livelli SEA KAYAK 1-2-3 per la federazione inglese British Canoeing e quella italiana Fick Pagaia Azzurra ma soprattutto forte appassionato di kayak da mare.

Articoli correlati

4 Dicembre 2022

GREENLAND 550 WHIT OCEAN COCKPIT


Leggi tutto
4 Dicembre 2022

ALLE ORIGINI DEL KAYAK DA MARE IN ITALIA


Leggi tutto
25 Novembre 2022

LA RINASCITA DI UN VECCHIO BAIDARKA EXPLORER


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Viale Llewelyn Lloyd 35,
57033 Marciana Marina (LI)

Telefono: +39.351.5505313
Email: info@seakayakitaly.it

Privacy Policy – Cookie Policy

  • Eventi
  • Recensioni
  • Dicono di noi
  • Contattaci
  • Italiano
Sea Kayak Italy di Alice Patrone - Via delle Coste 26 - 57030 Marciana (LI) - P. Iva: 02780400996

Powered by Infoelba

    WhatsApp