SKI_smallSKI_smallSKI_smallSKI_small
  • Home
  • Team
  • Giro dell’Elba
  • Kayak Tours
    • Elba Kayak Tours giornalieri
    • Elba Kayak Tour di due giorni
    • Kayak Tours Evento
    • Multi Day Comfort Kayak Tours
  • Corsi di Kayak da Mare
    • Corso SKI Individuale
    • Corso SKI Livello 2
    • Corso SKI Livello 3
    • SKI focus
    • Corso SKI Livello 4
    • Corsi ISKGA
  • SKI Magazine
  • Info utili
    • Noleggio
    • FAQ
    • Recensioni
    • Foto
    • Prenotazione Traghetti
    • Dove alloggiare
    • Isola d’Elba
    • Meteo
  • Contatti
Italiano
✕

Realismo critico e kayak da mare

16 Ottobre 2025
La realtà del mare e la percezione del kayakista

In mare, la realtà è sempre lì, oggettiva.
Le onde hanno un’altezza, il vento ha una forza, la corrente una direzione.

Eppure, ciò che viviamo su quel mare è profondamente soggettivo.
Un’onda di un metro può essere “divertente” per un esperto e “spaventosa” per chi ha appena imparato a manovrare.

Il dato fisico è lo stesso — ma l’esperienza cambia completamente.

Il modo in cui percepiamo il nostro livello tecnico, la difficoltà di un’uscita o l’ambiente circostante nasce dall’incontro tra due realtà:

una esterna, fatta di fatti fisici;

una interna, fatta di interpretazioni, emozioni e memoria.

👉 È qui che entra in gioco il realismo critico.

 
Il realismo critico: tra realtà e percezione

Questo pensiero mi è nato riflettendo sul rapporto tra realtà e percezione, come se tra le due esistesse un piccolo angolo di differenza — proprio come la declinazione magnetica, l’angolo che separa il Nord vero dal Nord magnetico.

Approfondendo, sono arrivato al concetto di realismo critico.
Introdotto da filosofi come Roy Bhaskar e sociologi come Margaret Archer, il realismo critico nasce come risposta a due visioni opposte:

  • Realismo ingenuo → crede che vediamo il mondo esattamente com’è, senza filtri.

  • Costruttivismo radicale → sostiene che ciò che chiamiamo “realtà” è solo una costruzione mentale o culturale.

Il realismo critico invece afferma:

“La realtà esiste indipendentemente da noi,
ma la nostra conoscenza di essa è sempre mediata, interpretata e migliorabile.”

In mare, questo significa riconoscere che le condizioni oggettive — vento, correnti, onde — hanno una loro verità, ma ciò che viviamo di esse dipende da quanto sappiamo leggerle e da come il nostro corpo e la nostra mente reagiscono.

Non c’è contraddizione tra realtà e percezione: c’è un dialogo continuo.
La crescita tecnica e mentale nasce proprio lì, dove l’esperienza soggettiva si confronta con il dato oggettivo.

 

L’effetto Dunning–Kruger: l’illusione della percezione

Qui entra in gioco un fenomeno psicologico tanto comune quanto sottile: il Dunning–Kruger effect.
Scoperto nel 1999 da David Dunning e Justin Kruger alla Cornell University, descrive un paradosso:

Chi ha poche competenze tende a sopravvalutarsi,
chi è esperto tende a sottovalutarsi.

Nel kayak lo vediamo spesso.
Un principiante che ha appena finito un corso introduttivo si sente “pronto per tutto”.
Un veterano, dopo anni di esperienza e consapevolezza dei rischi, si percepisce ancora “in fase di miglioramento”.

Il mare diventa così uno specchio perfetto delle nostre distorsioni cognitive: riflette non solo la nostra tecnica, ma anche la percezione che abbiamo di noi stessi.

  • L’illusione del principiante è confondere fortuna o circostanze favorevoli con competenza reale.

  • L’errore dell’esperto è vedere troppo nitidamente la complessità e quindi dubitare di sé.
Il realismo critico come bussola

Il realismo critico ci offre una bussola per navigare queste distorsioni.
Ci invita a mantenere due piani di consapevolezza sempre in dialogo:

🔹 La realtà oggettiva

Il vento ha una forza, il mare un periodo, la pagaia una leva.
Questi dati non cambiano per come ci sentiamo.

🔹 La percezione soggettiva

Ciò che crediamo di poter affrontare è influenzato da emozioni, ego, paure e desideri.

La chiave sta nel non confondere i due piani, ma nel farli dialogare.

Ogni volta che un istruttore o una guida osserva un allievo e lo aiuta a confrontare ciò che sente con ciò che realmente accade, sta praticando realismo critico in azione.

È in questo processo che l’esperienza diventa conoscenza.
È qui che la crescita tecnica si trasforma in maturità cognitiva ed emotiva.

 
🧘 Mare, mente e umiltà

Il mare è un insegnante severo ma equo.
Non punisce l’errore: lo espone.
E nel farlo, ci mostra quanto spesso le nostre percezioni siano parziali, distorte o eccessivamente fiduciose.

Il kayakista realistico non si chiede solo “come mi sento?”, ma anche “quanto è affidabile la mia percezione?”.
Non si lascia paralizzare dal dubbio, ma nemmeno sedurre dalla sicurezza.

Coltiva una forma di umiltà cognitiva:
la consapevolezza che possiamo sbagliare anche quando siamo convinti di avere ragione.

In sintesi:

Il realismo critico è la rotta interiore che tiene insieme ciò che il mare è davvero e ciò che noi crediamo di essere.
Chi sa navigare tra questi due mondi — con lucidità, umiltà e curiosità — non trova solo equilibrio in kayak, ma nella
 

 

Articolo scritto da Giuseppe Debernardi

Giuseppe Debernardi istruttore kayak da mare FICK, Sea kayak Leader British Canoeing, Sea Kayak Coach Livello 3 British Canoeing, GUIDE ISKGA International Sea Kayak Guide Alliance, Coasteering Guide 4 Element.

Certificatore dei livelli SEA KAYAK 1-2-3 per la federazione inglese Paddle UK e quella italiana Fick Pagaia Azzurra ma soprattutto forte appassionato di kayak da mare.

Share
13

Articoli correlati

25 Luglio 2025

MARE, KAYAK, AMICI


Leggi tutto
21 Maggio 2025

SCAFI A SPIGOLO NEL KAYAK DA MARE: guida (sentimentale) tra stile, tecnica e nuove tendenze


Leggi tutto
19 Aprile 2025

EDGING E LEANING: LA SOTTILE ARTE DI RESTARE IN EQUILIBRIO QUANDO TUTTO SI MUOVE


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Viale Llewelyn Lloyd 35,
57033 Marciana Marina (LI)

Telefono: +39.351.5505313
Email: info@seakayakitaly.it

Privacy Policy – Cookie Policy

  • Recensioni
  • Dicono di noi
  • Contattaci
  • Italiano
Sea Kayak Italy di Alice Patrone - Via delle Coste 26 - 57030 Marciana (LI) - P. Iva: 02780400996

Powered by Infoelba

    WhatsApp